- poligrafo
- 1po·lì·gra·foagg., s.m.1. agg., s.m. TS lett. che, chi scrive su argomenti di vario genere, talora in modo superficiale e poco approfondito2. s.m. TS edit. titolo dato, spec. in passato, a riviste e libri di argomento vario3. s.m. TS entom. coleottero del genere Poligrafo | con iniz. maiusc., genere della famiglia degli Scolitidi, cui appartengono alcune specie parassite di piante\DATA: 1771.ETIMO: dal gr. polugráphos "che scrive molto, che scrive su argomenti vari", comp. di polu- "poli-" e -gráphos "-grafo"; nell'accez. 3 cfr. lat. scient. Polygraphus.————————2po·lì·gra·fos.m.1. OB TS tipogr. strumento, oggi non più in uso, per la riproduzione di disegni o scritti in un limitato numero di copie, che si avvale di una matrice di gelatina e colla di pesce2. TS med. nome generico degli strumenti impiegati in diagnostica clinica e nelle ricerche fisiologiche per registrare simultaneamente il ritmo cardiaco, la pressione arteriosa, la frequenza respiratoria, il tono muscolare, ecc.\DATA: 1905.ETIMO: comp. di poli- e -grafo; nell'accez. 1, nome commerciale.
Dizionario Italiano.